batteria ridondante di dischi economici realizzata via software
(Redundant Array of Inexpensive Disks in software)
|
Il sistema più economico per configurare una batteria RAID consiste
nellÆacquistare i soli dischi e lasciare che sia il sistema operativo di
rete a svolgere le funzioni di RAID, usando come appoggio la CPU del
server. Questo approccio offre prestazioni limitate e monopolizza il
processore del server impedogli di lavorare su altre applicazioni (come ad
esempio gestire la posta elettronica oppure un database condiviso). Le
funzioni di fault tolerance sono limitate, il che significa che il sistema
non è ben equipaggiato per sopravvivere ai guasti. Il RAID software,
giustificato qualche anno fa, non ha più ragione di esistere: è facile
trovare in circolazione schede di espansione capaci di svolgere le fu
nzioni RAID in hardware a costi contenuti ed esistono anche controller
RAID dotati di processore proprio che funzionano in modo completamente
autonomo.
|
|